giovedì, Maggio 8, 2025
0 Carrello
Ambiente

Dalla progettazione alla simulazione: come la modellazione energetica sta rivoluzionando l’edilizia professionale

Come la modellazione energetica dinamica consente ai professionisti di progettare edifici più efficienti, sostenibili e pronti alle sfide del futuro.

Dalla progettazione alla simulazione: come la modellazione energetica sta rivoluzionando l’edilizia professionale
218Visite

La modellazione energetica rappresenta un’evoluzione fondamentale nel settore delle costruzioni, consentendo una progettazione e gestione più efficiente degli edifici. Attraverso strumenti avanzati, è possibile simulare e ottimizzare le prestazioni energetiche, contribuendo a edifici più sostenibili e confortevoli.

In questo articolo:

  1. Strumenti e software per la modellazione energetica
  2. Vantaggi della modellazione energetica dinamica
  3. Sfide e prospettive future
  4. Elemento chiave per la progettazione e gestione di edifici sostenibili
  5. Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Come la modellazione energetica dinamica consente ai professionisti di progettare edifici più efficienti, sostenibili e pronti alle sfide del futuro.

La modellazione energetica consiste nella creazione di un modello digitale che rappresenta il comportamento energetico di un edificio. Questo modello tiene conto di variabili come materiali, orientamento, condizioni climatiche e sistemi impiantistici. L’obiettivo è prevedere e ottimizzare i consumi energetici, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

La modellazione energetica dinamica (BEM) permette di analizzare in dettaglio le prestazioni energetiche di un edificio nel tempo, considerando variazioni orarie e stagionali. Questo approccio è essenziale per progettare edifici ad alte prestazioni, come gli NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), e per valutare l’efficacia di interventi di riqualificazione energetica.

Strumenti e software per la modellazione energetica

Esistono diversi strumenti software per la simulazione di prestazioni energetiche, ognuno con specifiche caratteristiche:

  • EnergyPlus: motore di simulazione energetica sviluppato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, utilizzato per analisi dettagliate del comportamento termico degli edifici.
  • DesignBuilder: interfaccia grafica per EnergyPlus, che facilita la creazione di modelli energetici complessi.
  • OpenStudio: suite di applicazioni open-source per l’analisi energetica, integrabile con SketchUp per la modellazione 3D.
  • TerMus-PLUS: software italiano che combina la modellazione BIM 3D con la simulazione energetica dinamica, basato su EnergyPlus.
  • IDA ICE: strumento avanzato per la simulazione del clima interno e dell’energia, utilizzato per analisi multi-zonali e dinamiche.

L’adozione di questi strumenti consente ai professionisti di valutare diverse soluzioni progettuali, ottimizzare i consumi energetici e migliorare il comfort degli occupanti.

Vantaggi della modellazione energetica dinamica

La modellazione energetica dinamica offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  • Analisi dettagliata: consente di valutare il comportamento energetico dell’edificio su base oraria, considerando le variazioni climatiche e di utilizzo.
  • Ottimizzazione dei sistemi: permette di testare diverse configurazioni impiantistiche e strategie di controllo per migliorare l’efficienza energetica.
  • Supporto alle decisioni: fornisce dati accurati per prendere decisioni informate durante la progettazione e la gestione dell’edificio.
  • Conformità normativa: aiuta a rispettare le normative energetiche e a ottenere certificazioni di sostenibilità.

Sfide e prospettive future

Nonostante i numerosi vantaggi, la diffusione della modellazione energetica presenta alcune sfide:

  • Interoperabilità: la necessità di integrare dati provenienti da diverse fonti e software richiede standard comuni e formati compatibili.
  • Formazione: è fondamentale che i professionisti acquisiscano competenze specifiche per utilizzare efficacemente gli strumenti di modellazione energetica.
  • Aggiornamento dei dati: mantenere aggiornati i modelli con dati reali e attuali è essenziale per garantire l’accuratezza delle simulazioni.

Le prospettive future includono l’integrazione della simulazione energetica con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, i digital twin e l’Internet of Things, per una gestione ancora più efficiente e proattiva degli edifici.

Elemento chiave per la progettazione e gestione di edifici sostenibili

La modellazione energetica, e in particolare la modellazione energetica dinamica, rappresenta un elemento chiave per la progettazione e gestione di edifici sostenibili e ad alte prestazioni. L’adozione di strumenti avanzati e l’acquisizione di competenze specifiche consentono ai professionisti del settore di affrontare le sfide energetiche e ambientali del futuro, contribuendo a un ambiente costruito più efficiente e resiliente.

Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi