Attualità

Sicurezza sul lavoro, in arrivo il nuovo decreto: più formazione, controlli digitali e incentivi alle imprese

Nuove disposizioni su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il decreto-legge che cambia il panorama normativo italiano

Sicurezza sul lavoro, in arrivo il nuovo decreto: più formazione, controlli digitali e incentivi alle imprese
74Visite

In un momento storico in cui il tema della sicurezza sul lavoro assume un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, il Governo si prepara a introdurre un nuovo decreto-legge che punta a rafforzare la prevenzione degli infortuni, migliorare la formazione dei lavoratori e aggiornare la normativa alla luce dei profondi cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema più moderno, integrato e tracciabile, capace di tutelare realmente chi ogni giorno opera nei cantieri, nelle fabbriche e negli uffici, offrendo strumenti concreti a imprese e lavoratori per affrontare le sfide della trasformazione digitale e organizzativa.

Nuove disposizioni su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il decreto-legge che cambia il panorama normativo italiano

In arrivo norme che ridefiniscono obblighi, formazione e controlli per prevenire infortuni, tutelare i lavoratori e supportare le imprese, specie le PMI, attraverso misure digitali, economiche e organizzative.

Il nuovo decreto (in arrivo) sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Sta per essere varato un decreto-legge fortemente orientato alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, che il Ministero del Lavoro, con il coinvolgimento delle parti sociali, presenterà entro la fine di settembre. L’obiettivo è ampliare la prevenzione degli infortuni, migliorare il sistema sanzionatorio e aggiornare le modalità formative, adeguandole alle nuove realtà lavorative come lo smart working e l’introduzione di strumenti tecnologici avanzati. Tra le novità in discussione, il decreto prevede l’istituzione del Fascicolo sociale e lavorativo del cittadino e della piattaforma digitale SIISL (“Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa”), che raccoglierà dati su formazione, contratti e altre informazioni utili per i controlli.

Linee guida in materia di stress lavoro-correlato

Verranno aggiornate le linee guida in materia di stress lavoro-correlato, risalenti al 2010, per renderle adeguate alle trasformazioni organizzative intervenute: lavoro agile, automazione, nuove modalità produttive.

Formazione dei lavoratori, preposti e RSPP

La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei RSPP aumenterà di qualità: sarà più selettiva quella riconosciuta dagli organismi paritetici, e per il preposto alla sicurezza è previsto che la formazione sia svolta esclusivamente in presenza, con documentazione e procedure più rigorose.

Si punta anche ad avviare campagne nelle scuole per diffondere la cultura della prevenzione, oltre al finanziamento di formazione aggiuntiva rispetto agli obblighi previsti, soprattutto nei settori più a rischio come edilizia, logistica e trasporti, tramite i Fondi interprofessionali.

La materia degli spazi confinati

Il decreto includerà disposizioni specifiche per gli spazi confinati, demandando però i dettagli applicativi ai successivi decreti attuativi. Inoltre, ci saranno incentivi economici per le imprese, in particolare le PMI, che adotteranno Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) o Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), con l’intento di rafforzare la struttura preventiva interna e la responsabilità aziendale.

Cosa cambia in edilizia

Nel comparto edile, il provvedimento prevede tre direttrici fondamentali: una formazione più mirata e di qualità, la tracciabilità dei processi formativi e contrattuali tramite strumenti digitali, e una gestione del rischio che includa esplicitamente fenomeni come violenza e molestie, oltre al consolidamento dello stress lavoro-correlato. L’aggiornamento riguarderà il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e i registri formativi affinché siano coerenti tra loro e rispondano alle verifiche in tempo reale.

Sono previste anche nuove tutele assicurative scolastiche: l’assicurazione INAIL per studenti coinvolti nei percorsi PCTO e per il personale docente verrà resa stabile, eliminando interruzioni della copertura.

Prossime tappe e incognite

Il testo definitivo del decreto è ancora in fase di elaborazione e potrà subire modifiche fino alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e alla conversione in legge. Restano da definire con precisione risorse stanziate, termini per i decreti attuativi e specifiche tecniche su alcuni profili, compresi quelli relativi agli spazi confinati.

Sei un Ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi