La deumidificazione: tecnologie, normative e soluzioni per ingegneri
Guida professionale alla deumidificazione: tecnologie, normative e soluzioni per progettisti e ingegneri

La deumidificazione rappresenta un elemento cruciale nella progettazione e nella manutenzione degli edifici, soprattutto in un contesto in cui comfort abitativo, efficienza energetica e salubrità degli ambienti sono sempre più centrali. Per ingegneri, progettisti e professionisti del settore edile, conoscere le soluzioni più efficaci per il controllo dell’umidità è fondamentale, sia in fase di costruzione che di riqualificazione. In questa guida aggiornata, analizziamo nel dettaglio le tecnologie più avanzate, le normative di riferimento e gli strumenti più adatti per intervenire in modo mirato ed efficiente, con un taglio pratico e tecnico pensato per chi opera ogni giorno nel mondo della progettazione edilizia.
Guida professionale alla deumidificazione: tecnologie, normative e soluzioni per progettisti e ingegneri
La deumidificazione è un processo fondamentale per garantire la durabilità, l’efficienza energetica e la salubrità degli edifici. Per ingegneri e progettisti, comprendere le tecnologie disponibili e le normative vigenti è essenziale per affrontare le sfide legate all’umidità negli ambienti costruiti.
Tecnologie di deumidificazione
- Deumidificatori meccanico-refrigerativi: utilizzano un ciclo frigorifero per condensare l’umidità presente nell’aria. Sono efficaci in ambienti con temperature moderate e umidità relativa elevata.
- Deumidificatori essiccativi: impiegano materiali igroscopici, come il gel di silice, per assorbire l’umidità. Sono particolarmente utili in ambienti con basse temperature e umidità relativa.
- Tecnologia a Neutralizzazione di Carica (CNT): una soluzione innovativa per contrastare l’umidità da risalita capillare nelle murature. Agisce neutralizzando le cariche elettriche che facilitano la risalita dell’acqua, offrendo un approccio non invasivo e duraturo.
Normative e best practices
In Italia, l’installazione di sistemi di deumidificazione è regolamentata da normative specifiche. Ad esempio, l’installazione di condizionatori e pompe di calore richiede la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) quando posizionati all’esterno degli edifici. È fondamentale garantire che l’installazione sia eseguita da personale qualificato e che l’apparecchiatura sia conforme alle direttive europee in materia di efficienza energetica.
Soluzioni pratiche per i professionisti
- Sistemi integrati di ventilazione meccanica controllata (VMC): combinano il ricambio d’aria con la deumidificazione, migliorando la qualità dell’aria interna e prevenendo la formazione di muffe.
- Intonaci deumidificanti: materiali traspiranti che favoriscono l’evaporazione dell’umidità dalle murature, utili in interventi di risanamento edilizio.
- Deumidificatori professionali: apparecchiature mobili o fisse progettate per ambienti industriali o cantieri, con elevata capacità di estrazione dell’umidità.
Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.