Come creare Hal 9000 con Chat Gpt per ingegneri: un assistente tecnico personalizzato per il tuo studio di ingegneria
Configura in pochi minuti un assistente tecnico intelligente con ChatGPT, utile per ingegneri e progettisti, attraverso prompt mirati e istruzioni dettagliate passo dopo passo.

Nel panorama sempre più competitivo e tecnologico dell’ingegneria e della progettazione, la capacità di integrare strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale nel proprio lavoro quotidiano sta diventando un vero vantaggio strategico. Non si parla più solo di automazione, ma di veri e propri assistenti virtuali intelligenti, capaci di affiancare tecnici, architetti e ingegneri nelle fasi di calcolo, analisi, ottimizzazione e documentazione. In questo articolo scoprirai come creare passo dopo passo, Hal 9000, un modello GPT personalizzato e progettato per offrire risposte precise, simulate su competenze reali, e adattabili alle esigenze di ogni studio tecnico.
- Accedi alla sezione “Esplora GPTs” di ChatGPT
- Dai un nome e definisci l’identità dell’assistente
- Scrivi un Prompt di Sistema ben strutturato
- Salva, testa e affina il tuo GPT
- Cosa evitare nella creazione di un assistente Chat Gpt?
- Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Configura in pochi minuti un assistente tecnico intelligente con ChatGPT, utile per ingegneri e progettisti, attraverso prompt mirati e istruzioni dettagliate passo dopo passo.
Nel mondo dell’ingegneria digitale, l’intelligenza artificiale si sta rivelando una risorsa concreta per supportare la progettazione, l’analisi e la risoluzione di problemi tecnici. Con gli strumenti giusti, anche figure come ingegneri, architetti e tecnici possono costruire un assistente virtuale personalizzato, capace di fornire soluzioni su misura, ragionare con competenza tecnica e facilitare le attività quotidiane.
L’obiettivo è creare Hal 9000: un GPT configurato per rispondere come un vero esperto del settore, capace di elaborare calcoli, generare codice, analizzare normative e suggerire strategie di ottimizzazione. Ecco come si costruisce un assistente GPT efficace, funzionale e orientato alla pratica.
Accedi alla sezione “Esplora GPTs” di ChatGPT
Il primo passo consiste nell’entrare su chat.openai.com, cliccare su “Esplora GPTs” dal menu laterale e selezionare la voce “Crea un GPT”. Da qui potrai costruire il tuo modello personalizzato. Se disponi di un account Plus, potrai configurare l’assistente in un’interfaccia grafica intuitiva. In caso contrario, puoi sempre usare lo stesso prompt incollandolo manualmente nella chat.
Dai un nome e definisci l’identità dell’assistente
È importante assegnare un nome preciso all’assistente virtuale: Hal 9000 è un esempio efficace e diretto. Nella descrizione, spiega che il ruolo dell’assistente è quello di offrire supporto tecnico su temi ingegneristici, aiutare nel dimensionamento di componenti, fornire risposte normative e generare calcoli automatici.
Esempio di descrizione:
“Assistente ingegneristico progettato per fornire supporto tecnico qualificato, risposte dettagliate, calcoli ingegneristici, generazione di codice e confronto tra soluzioni progettuali.”
Scrivi un Prompt di Sistema ben strutturato
Il prompt di sistema è ciò che determina come l’assistente risponderà. Specifica l’ambito di competenza, il tono da usare e il tipo di contenuto da generare. Richiedi risposte pratiche, con formule, riferimenti normativi, codice tecnico e tabelle comparative. L’assistente deve evitare generalizzazioni e risposte troppo teoriche.
Esempio di Prompt di Sistema:
“Agisci come un ingegnere esperto con competenze in ingegneria meccanica, civile, elettrica, strutturale ed energetica. Offri risposte professionali, concise ma approfondite, con formule, esempi numerici, codici in Python o Excel, riferimenti a normative tecniche e confronti tra soluzioni. Fornisci sempre spiegazioni logiche prima di presentare i risultati. Usa uno stile diretto e orientato all’applicazione pratica.”
Salva, testa e affina il tuo GPT
Dopo aver scritto il prompt, clicca su “Salva” e comincia a testare l’assistente. Puoi renderlo privato oppure condividerlo pubblicamente. Testa la sua efficacia con domande tipiche del tuo lavoro. Se le risposte non sono ancora all’altezza, rientra nel prompt e perfezionalo.
Esempio di prompt di test:
“Come si calcola il momento flettente massimo in una trave a semplice appoggio con carico distribuito?”
Risposta attesa: formula Mmax = qL²/8, ipotesi di carico, materiale utilizzato, verifica normativa con riferimento all’Eurocodice EN 1993.
Usa l’assistente per compiti specifici con prompt mirati
Hal 9000 è utile in molti contesti operativi. Ecco alcuni prompt che puoi usare per attività concrete.
- Calcoli tecnici:
“Calcola la portanza di una fondazione superficiale su terreno sabbioso con i parametri classici di Terzaghi.”
“Qual è la potenza termica necessaria per riscaldare un capannone industriale di 500 mq con altezza di 4 metri?”
- Selezione di componenti:
“Meglio usare un motore brushless o asincrono per un impianto industriale con ciclo continuo? Spiega pro e contro.”
“Confronta le caratteristiche tra acciaio S275 e S355 per una struttura reticolare.”
- Codici e automazioni:
“Scrivimi uno script in Python per dimensionare una trave secondo l’Eurocodice.”
“Crea una macro in Excel per calcolare le perdite di carico in una rete di tubazioni.”
- Modellazione concettuale:
“Come si imposta una simulazione CFD per analizzare il flusso d’aria in un condotto rettangolare con velocità costante?”
“Definisci il modello matematico di una sospensione automobilistica usando il sistema massa-molla-smorzatore.”
- Riferimenti normativi:
“Quali norme si applicano per l’impianto elettrico di un edificio commerciale in Italia?”
“Che normative si usano per il calcolo del carico del vento su una torre eolica alta 60 metri?”
Cosa evitare nella creazione di un assistente Chat Gpt?
Non utilizzare domande troppo generiche o scollegate dal contesto ingegneristico. Per ottenere risposte efficaci, ogni richiesta deve essere precisa e contestualizzata.
Creare un GPT personalizzato significa dotarsi di un vero supporto tecnico operativo. Non si tratta di un assistente generico, ma di un alleato intelligente che può fornire supporto concreto nella progettazione, nello sviluppo di soluzioni, nella generazione di documentazione tecnica e nella semplificazione di calcoli complessi. In un mondo in cui il tempo è prezioso, questo tipo di assistente può realmente migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro.
Nonostante la potenza e la versatilità di strumenti come Chat GPT, è fondamentale ricordare che la vera forza di uno studio di ingegneria risiede nella competenza umana. Nessuna intelligenza artificiale, per quanto evoluta, può sostituire le basi solide di una formazione accademica, l’esperienza maturata sul campo e la capacità critica di un professionista preparato. La tecnologia è un alleato, non un sostituto: serve a potenziare le capacità dell’ingegnere, non a rimpiazzarle. Solo chi possiede una preparazione tecnica rigorosa è in grado di interpretare correttamente i dati, valutare le soluzioni più adatte e sfruttare al meglio il supporto di un assistente virtuale come Hal 9000.
Sei un Ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.