La ristrutturazione della copertura dell’Antico Ristorante Fossati in Brianza con il sistema Isotec
Ristrutturato con Isotec, l'Antico Ristorante Fossati unisce storia ed efficienza: tetto isolato e ventilato nel rispetto dell'estetica del XV secolo.

- Tipologia: Edificio storico – adibito a esercizio di ristorazione
- Intervento: Ristrutturazione copertura
- Ubicazione: Canonica Lambro, Triuggio (MB)
- Progettazione e Direzione Lavori: arch. Alessandro Aiazzi, Monza (MB)
- Impresa:Restaura srl – Vimercate (MB)
- Direttore del cantiere: Geom. Francesco Spagnolo
- Isolamento copertura ventilata: ISOTECdi Brianza Plastica, spessore 60 mm, passo 365 mm
- Rivestimento copertura: Coppi
- Superficie copertura isolata: 500 m2
Una preziosa eredità tramandata attraverso i secoli: la storia dell’Antico Ristorante Fossati
L’Antico Ristorante Fossati, situato a Canonica Lambro, rappresenta un autentico gioiello storico. L’edificio, risalente al XV secolo, nacque come cascina di caccia di Ludovico il Moro, luogo di ritrovo per le battute nelle campagne lombarde, circondato da alberi secolari e caratterizzato da mura robuste, ancora oggi testimoni della sua antica funzione. Nel corso dei secoli, la cascina divenne una stazione di posta, accogliendo personaggi illustri come Leonardo Da Vinci, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Arturo Toscanini. Oggi, il ristorante conserva elementi architettonici originali, tra cui volte in mattoni, camini monumentali e un affascinante giardino interno.

La cucina proposta è profondamente radicata nella tradizione lombarda, con piatti iconici come il risotto alla milanese, la faraona alla creta, la cassoeula e l’ossobuco. L’atmosfera storica si fonde armoniosamente con l’eleganza degli spazi, come la sala al piano superiore, arredata con raffinatezza e dedicata ad accogliere eventi e cerimonie.
L’intervento di ristrutturazione della copertura
Il recente intervento di ristrutturazione ha riguardato la copertura dell’edificio, con l’obiettivo di risanare le parti ammalorate e migliorarne l’efficienza energetica, senza alterarne l’estetica storica. L’architetto Aiazzi, che ha curato la progettazione del nuovo pacchetto di copertura, ha scelto il Sistema isolante ventilato Isotec di Brianza Plastica per le sue qualità coibenti e per l’ottimizzazione delle fasi di posa che tale prodotto offre.
Inoltre, la rapidità di posa ha rappresentato un ulteriore vantaggio per ridurre i tempi di cantiere: l’intero intervento che ha riguardato una superficie complessiva di 500 mq di copertura articolata su diverse falde, è stato completato in soli 30 giorni dall’impresa Restaura srl di Vimercate.

Fasi di posa del sistema Isotec
L’intervento è iniziato con la rimozione del manto di copertura esistente, seguito da un’attenta verifica dello stato del supporto ligneo sottostante, per accertare la solidità e stabilità del sottofondo. Successivamente, è stato applicato un telo barriera al vapore, essenziale per proteggere l’isolante dall’umidità proveniente dagli ambienti interni.
Si è quindi passati alla posa dei pannelli Isotec, installati procedendo dalla gronda verso il colmo. Procedendo per file successive e a giunti sfalsati, i pannelli sono stati posati avendo cura di accostare perfettamente i bordi, fissati al supporto ligneo tramite idonei tasselli sigillati in corrispondenza dei lati corti con schiuma poliuretanica e nastro butilico, offrendo continuità dell’isolamento termico e performance di seconda impermeabilizzazione.

Una volta ultimata la posa dei pannelli, ed eseguiti i dettagli di realizzazione del colmo ventilato con le apposite staffe e listelli, sui correntini metallici integrati nei pannelli Isotec sono stati disposti i bicoppi di canale con dentello, scelti per la loro stabilità nel supportare i coppi di rivestimento. Infine, la copertura è stata completata con l’installazione di coppi anticati, perfettamente in linea con l’estetica storica dell’edificio, preservando il suo fascino architettonico originale.

Vantaggi del sistema Isotec
Il poliuretano espanso rigido di cui è costituito il pannello Isotec, con una conduttività termica dichiarata λD di 0,022 W/mK, offre un’elevata resistenza termica, per un comfort abitativo ottimale in tutte le stagioni. Ciò permette una significativa riduzione dei consumi energetici, migliorando l’efficienza complessiva dell’edificio.
Il correntino metallico integrato nei pannelli Isotec è funzionale alla creazione di una camera d’aria ventilata tra l’isolante e il manto di copertura. Nello spazio che si crea fra l’isolante e il manto di copertura si attivano moti ascensionali naturali che, in inverno, favoriscono lo smaltimento di eventuale condensa, preservando gli elementi di rivestimento. Durante i mesi estivi, il calore accumulato dalle tegole viene dissipato verso l’alto, riducendo il carico termico isolante e migliorando il comfort interno.
Rapidità ed efficacia di intervento
Un ulteriore punto di forza di Isotec è la rapidità di installazione: il sistema consente di ottenere, in un’unica fase di posa, un impalcato isolante, portante, ventilato e predisposto per il fissaggio degli elementi di copertura. Questa caratteristica ha permesso di completare l’intervento in tempi record, minimizzando i disagi per l’attività del ristorante. La coibentazione ventilata del tetto ha avuto un impatto evidente sul comfort termico della grande sala eventi situata all’ultimo piano dell’edificio, oltre a preservare l’integrità delle strutture.
Grazie all’intervento realizzato con Isotec, il Ristorante Fossati ha mantenuto il fascino della sua storica struttura, beneficiando al tempo stesso delle più avanzate soluzioni per l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, nel rispetto della storia e della funzionalità dell’edificio.