lunedì, Aprile 28, 2025
0 Carrello
Attualità

Andamento del mercato e novità del settore immobiliare: come tenersi aggiornati

OMI, valutazioni online, portali di settore, blog e corsi per professionisti e agenzie...come restare aggiornato sull'andamento del mercato immobiliare.

Andamento del mercato e novità del settore immobiliare: come tenersi aggiornati
131Visite

Tutti i professionisti che operano nel settore immobiliare devono trovare mezzi e strumenti che consentano loro di tenersi sempre aggiornati sugli sviluppi e i cambiamenti del mercato, sull’andamento dei prezzi, sui metodi valutativi, sulle questioni legislative e burocratiche e via dicendo. La rete offre numerose fonti di informazione, facilmente accessibili anche ai neofiti. La sfida, in questo contesto, è imparare a discernere le fonti attendibili da quelle meno sicure.

Consultando ad esempio un sito per agenzia immobiliare che, oltre a offrire strumenti utili a queste realtà per generare lead e aumentare la visibilità online, funga anche da aggregatore di informazioni e servizi di settore, sarà possibile seguire l’andamento dei prezzi del mercato immobiliare delle diverse regioni italiane, sfruttare strumenti di valutazione online basati sull’intelligenza artificiale, individuare agenzie immobiliari con le quali avviare eventuali collaborazioni professionali e via dicendo.

Dal sito dell’OMI alle piattaforme di settore, andiamo a scoprire in che modo è possibile tenersi sempre aggiornati sull’andamento del mercato immobiliare e sui metodi valutativi.

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare

Il primo strumento che i professionisti del settore – e non solo – possono utilizzare a proprio vantaggio per tenersi sempre aggiornati sugli sviluppi e i cambiamenti del mercato è l’OMI, ossia l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, le cui quotazioni sono consultabili direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le quotazioni, liberamente consultabili anche senza effettuare l’accesso, vengono aggiornate ogni sei mesi e sono definite in base a specifiche zone identificate all’interno dei singoli comuni e a seconda della tipologia degli immobili e del loro stato di conservazione. I valori sono espressi per euro al metro quadro e forniscono puramente indicazioni di massima che non possono sostituire, in caso di perizia, la stima effettuata da un professionista esperto e abilitato.

Le piattaforme di sevizi immobiliari

Generalmente pensati per sostenere l’operato delle agenzie immobiliari, aiutandole, grazie a CRM e altri strumenti ad hoc, ad aumentare la visibilità online e la generazione di lead qualificati, i siti di aggregazione di servizi e informazioni immobiliari risultano davvero utili per tutti i professionisti operanti nel settore che necessitano di mantenersi aggiornati, monitorare l’andamento del mercato, trovare collaborazioni. Questi spazi virtuali ospitano, tra le altre cose:

  • sezioni dedicate all’andamento dei prezzi medi di vendita di case e appartamenti nelle diverse zone d’Italia;
  • strumenti di valutazione online che, grazie all’intelligenza artificiale, permettono di calcolare in pochi click e con una certa precisione il valore di diverse tipologie di immobili residenziali;
  • articoli destinati sia a professionisti sia a non professionisti, utili per conoscere le ultime novità del settore e aggiornare competenze e conoscenze;
  • database di agenti e agenzie immobiliari attivi in diversi comuni italiani.

Altri blog e magazine tematici

Le piattaforme per agenzie immobiliari non sono le uniche a ospitare articoli dedicati a questo settore. Accanto a esse si collocano i magazine e i blog gestiti da professionisti e appassionati

Consultare questi spazi, assicurandosi naturalmente che siano gestiti da soggetti preparati e competenti, può offrire una panoramica sulle novità legate al mercato immobiliare, agli aspetti burocratici e via dicendo.

Corsi di aggiornamento online

Tra le varie opportunità offerte dal web ai professionisti che operano all’interno del mercato immobiliare rientrano anche i corsi di aggiornamento, i quali possono vertere su svariati argomenti, compresi quelli relativi alla valutazione e alla perizia immobiliare, e all’analisi dell’andamento del mercato.

Perché è importante tenersi aggiornati sull’andamento del mercato e sulle novità del settore

Mantenere aggiornate competenze e conoscenze è indispensabile per tutti i professionisti che desiderano essere sempre competitivi e distinguersi dalla concorrenza, offrendo ai propri clienti servizi professionali e di alta qualità

Conoscere l’andamento dei prezzi degli immobili e le novità del settore, sapere quali strumenti utilizzare per effettuare valutazioni immediate, avere a disposizione database di professionisti da contattare e con i quali stringere collaborazioni sono tutti elementi che possono aiutare ad avere un quadro d’insieme del mercato immobiliare e a svolgere al meglio il proprio lavoro.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi